L’HC Cassa Rurale Pontinia si fa rimontare nel finale dal Bressanone (24-25) ed esce ai quarti della Coppa Italia

RICCIONE – L’HC Cassa Rurale Pontinia esce ai quarti di finale della Coppa Italia di pallamano in corso di svolgimento a Riccione. La formazione pontina, dopo aver chiuso in vantaggio il primo tempo (13-12) e dopo aver dominato per lunghi tratti la partita è stata rimontata e superata nel finale dal Bressanone. Decisivi gli ultimi dieci minuti di gioco quando il Pontinia, avanti 24-19 ha subìto il ritorno della formazione guidata da Giada Babbo: la giocatrice pugliese del Bressanone ha fatto la differenza nel finale trascinando la sua squadra in semifinale. Così dopo le parentesi di Supercoppa Italiana e Coppa Italia la formazione allenata da coach Antonj Laera potrà rituffarsi sul campionato di serie A1.

«Questa sconfitta è un vero peccato perché abbiamo condotto la gara per cinquanta minuti e siamo stati anche sopra di cinque gol ma, come si dice nel tennis, in quel momento ci è venuto un po’ il braccino corto e abbiamo sbagliato delle situazioni in superiorità numerica e loro ne hanno approfittato visto che noi non siamo riusciti a finalizzare – spiega coach Antonj Laera – abbiamo affrontato una squadra abituata a giocare questo tipo di partite. Siamo molto dispiaciuti e ora possiamo solo lavorare per provare a superare questo limite che è prettamente mentale»

Così come successo in campionato, il Pontinia cede al Bressanone solo supera al fotofinish con una sola rete di differenza. Gara molto equilibrata tra due squadre che in campionato sono divise soltanto da un punto. Al 22’ il risultato è di parità (8-8) con Pontinia che prova a scattare in avanti al 25’ (12-9) ma a 70” dal suono della prima sirena è ancora parità (12-12). All’intervallo si va sul 13-12 per le laziali. Nella ripresa parte bene la Cassa Rurale Pontinia che al 32’ raggiunge il più quattro (16-12). Le pontine trovano quindi il più cinque al 47’ (23-18), ribadito al 49’ (24-19) grazie ad un rigore trasformato da Luisella Podda. Ma a quel punto si spegne completamente la luce in casa Pontinia: guidate da una scatenata Giada Babbo, le altoatesine piazzano un break di 6-0 e portano a casa la disputa della semifinale di domani contro Cassano Magnago. Positivo l’impatto con la pallamano italiana per la camerunese Laeticia Ateba, miglior realizzatrice della partita con nove centri. In casa Brixen Südtirol, da incorniciare la prestazione di Giada Babbo e Sondes Hachana, autrici di sette reti a testa.

HC CASSA RURALE PONTINIA – BRESSANONE 24-25 (13-12)
HC CASSA RURALE PONTINIA: Mkadem, Sitzia, Peppe, Podda 3, Saraca, Lo Biundo, Lucarini, Colloredo 3, Stettler, Apuzzo, D’Ambrosio 1, Stefanelli 1, Ateba 9, Gomez 7, Crosta. All. Laera – Nasta
BRESSANONE: Luchin, Pruenster, Hilber 2, Di Pietro 3, Nothdurfter 1, Vegni 4, Hachana 7, Habicher 1, Babbo 7, Kiesenhofer, Di Carlantonio, Sozio, Armenteros, Vikoler. All. Noessing
Arbitri: Fato e Guarini (del Scisci e Visciani)

Coppa Italia ci siamo. Domani (venerdì) alle 14:00 l’HC Cassa Rurale Pontinia debutta con il Bressanone. L’analisi degli allenatori delle due squadre

PONTINIA – L’HC Cassa Rurale Pontinia è a Riccione per giocarsi la Coppa Italia di pallamano femminile. La formazione del coach Antonj Laera sarà in campo domani (venerdì) pomeriggio alle ore 14:00 per i quarti di finale della manifestazione tricolore e sfiderà il Bressanone, formazione con la quale la squadra di Pontinia ha perso di misura (25-26) nel rocambolesco match di campionato giocato al palazzetto dello sport Marica Bianchi. «Questo evento ci dà grande motivazione e, come ci ha spesso insegnato la Coppa Italia, è una manifestazione che spesso riserva delle sorprese – spiega coach Laera – Guardando la classifica del campionato si può notare che c’è molto equilibrio tra le squadre: noi giochiamo la prima partita contro il Bressanone che da diversi anni è una squadra molto difficile da affrontare. Arriviamo a questo appuntamento con l’entusiasmo di chi vuole provare a raggiungere la semifinale nella quale, in caso di qualificazione, dovremmo affrontare la vincente tra Cassano e Dossobuono. Questo appuntamento implica una grande capacità di concentrazione e saper gestire le energie fisiche e mentali: conosciamo il valore della nostra squadra e vogliamo provare ad arrivare il più lontano possibile e sognare a occhi aperti». In campo per il Pontinia ci sarà anche Eleonora Colloredo, pivot friulana che è anche la migliore marcatrice italiana del campionato con 81 gol e ha appena vinto il premio FIGH Awards 2023 come migliore italiana di Serie A1. «Un riconoscimento che voglio dividere con la mia squadra perché stiamo lavorando molto e bene tutte e questo è un atto dovuto da parte mia» ha dichiarato la giocatrice del Pontinia. In campionato il Bressanone divide il primato della Serie A1 con la Jomi Salerno: entrambe sono a 20 punti, anche se le altoatesine hanno giocato una gara in più mentre la Cassa Rurale Pontinia è distante una sola lunghezza con una partita in meno. Tornando alla Coppa Italia il Bressanone si prepara alla sfida consapevole della sua forza: «Abbiamo cambiato tre giocatrici, in aggiunta alle sette dopo lo scudetto e, nonostante questa circostanza, siamo riusciti ad essere competitivi sia lo scorso che questo e abbiamo iniziato molto bene – ammette Hubert Nossing, coach della squadra avversaria – con la squadra al completo saremo sicuramente in grado di conquistare uno dei primi quattro posti».

Tutte le partite delle Finals saranno trasmesse in diretta, con telecronaca, sulla piattaforma PallamanoTV e sul canale YouTube della FIGH. Ma non è tutto perché il 4 febbraio la copertura televisiva verrà assicurata da Sky Sport Arena (canale 204) che trasmetterà le due finali.
La Coppa Italia vive però anche day-by-day sui canali digitali: in particolare gli highlights, le interviste, le foto e le emozioni dei quattro giorni di Rimini saranno raccontati in tempo reale sui canali Instagram, YouTube, Facebook della Federazione Italiana Giuoco Handball.

Il calendario della Final8 femminile:
giovedì 1° febbraio
QUARTI DI FINALE
[F] 
h 14:00 | [C] Jomi Salerno – Starmed TMS Teramo
[F] 
h 18:00 | [D] Cassano Magnago – Venplast Dossobuono

venerdì 2 febbraio
QUARTI DI FINALE
[F] 
h 14:00 | [A] Cassa Rurale Pontinia – Brixen Südtirol
[F] 
h 18:00 | [B] AC Life Style Erice – Casalgrande Padana


sabato 3 febbraio
SEMIFINALI
[F] h 14:00 | [C] Semifinale C-B
[F] h 18:00 | [D] Semifinale D-A
domenica 4 febbraio
FINAL DAY
[F] h 13:00 | Finale femminile

(foto: Luigi Canu/Figh)

Coppa Italia, l’HC Cassa Rurale Pontinia parte per le Final8 di Riccione con due maglie dedicate al territorio

PONTINIA – L’HC Cassa Rurale Pontinia è pronta per iniziare l’avventura nella Final Eight di Coppa Italia di pallamano femminile. Alla manifestazione tricolore, che sta per iniziare a Riccione e che vedrà in campo le più forti giocatrici del panorama nazionale, la squadra di Pontinia scenderà in campo con magliette molto particolari. Quella gialla, con inserti e pantaloncini blu, è la classica colorazione della squadra di pallamano della città che però presenta sul tessuto una trama molto particolare e ben riconoscibile: se si osserva la maglia è facilissimo notare l’inconfondibile motivo di uno degli edifici più iconici di Pontinia, ovvero l’ex Torre Idrica cittadina, uno degli esempi d’architettura di Fondazione, che si trova in piazza Roma, ed è stata progettata nel 1934 dall’ingegnere Alfredo Pappalardo con la consulenza artistica dell’architetto Oriolo Frezzotti.

«Scendere in campo con questa maglia testimonia il nostro attaccamento al territorio e siamo felici di portare questa maglia in giro per l’Italia a rappresentare la nostra comunità – spiega il presidente Mauro Bianchi – con questa maglietta che rappresenta l’ex Torre Idrica di Pontinia, abbiamo già giocato nella Coppa Europea a inizio stagione, senza dimenticare il massimo campionato italiano e anche la partecipazione in Supercoppa Italiana. Rappresenteremo con orgoglio il nostro territorio e i nostri sponsor anche nei prossimi giorni a Riccione in occasione della Coppa Italia, evento che richiamerà l’attenzione degli sportivi italiani ma anche internazionali vista la portata dell’evento». Ma per l’occasione la squadra del Pontinia avrà anche una divisa celebrativa che rappresenta in maniera ancora più ampia la provincia di Latina intesa come territorio che la squadra porta addosso durante la stagione e si compone di due colori: il bianco, che rappresenta la libertà e l’azzurro che rappresenta il mare che bagna tutte la costa pontina.

«Siamo molto felici di poter avere la possibilità di utilizzare questa nuova divisa che è un omaggio al nostro territorio e che ci permette di dare una visibilità importante ai nostri sponsor rappresentando in maniera ancora più ampia tutta la nostra zona – conclude Bianchi – mi piace constatare che sempre più persone si stanno avvicinando alla nostra realtà, sia per la pallamano femminile sia per quella maschile, senza dimenticare il settore giovanile che è in grande crescita e rappresenta il futuro del nostro movimento». 

ph Mirko Lauretti

L’HC Cassa Rurale Pontinia supera (25-32) il Dossobuono e centra la quarta vittoria in serie A1. D’Ambrosio protagonista con 9 gol

PONTINIA – L’HC Cassa Rurale Pontinia supera anche il Dossobuono (25-32) in trasferta, centra la quarta vittoria consecutiva nel campionato di pallamano di serie A1 femminile e si porta a 19 punti in classifica, a una sola lunghezza dalle due capoliste Salerno e Bressanone. Trascinata dalle 9 reti messe a segno da Cecilia D’Ambrosio, alle 7 reti siglate da Luisella Podda e dai 6 centri con cui s’è presentata Laeticia Ateba, terzino sinistro della nazionale del Camerun, al debutto assoluto in Europa con il Pontinia. Da segnalare anche il ritorno della cubana Suleiky Gomez che, al rientro dopo un lungo stop per l’intervento chirurgico, è tornata mettendo a referto due timbri importanti anche per il suo finale di stagione. Oltre alla fase offensiva questa vittoria è frutto ovviamente anche di un notevole gioco di squadra che ha visto le giocatrici del Pontinia giocare con grande intensità, un gruppo che sta continuando a lavorare per crescere sempre di più.

«Abbiamo approcciato bene e siamo riusciti subito a costruire il vantaggio che poi abbiamo difeso fino alla fine, seppur con qualche prevedibile difficoltà anche dovuta al valore dell’avversario che ha spesso provato a complicarci la vita – chiarisce coach Antonj Laera – tuttavia siamo molto felici per la vittoria perché questa è l’unica cosa che contava. Siamo anche molto contenti perché Laeticia Ateba ha mostrato di essere già ben integrata nel gruppo e anche Gomez, che ha potuto fare un po’ di minutaggio utile al suo programma di riatletizzazione dopo il lungo infortunio».

«Sono felice della mia prestazione, è importante per me e soprattutto perché ho potuto contribuire a sostenere la mia squadra – chiarisce la top-scorer D’Ambrosio – È sempre un piacere aiutare le mie compagne e in questo girone di ritorno stiamo curando nel dettaglio gli errori che abbiamo commesso nel girone di andata, lo stiamo facendo lavorando duramente in ogni allenamento. Credo nelle potenzialità della squadra e di ognuna di noi per portare avanti al meglio questo campionato».

In Veneto è così arriva la quarta vittoria consecutiva della squadra guidata da coach Laera dopo un match ben interpretato dalle gialloblu e già indirizzato nella prima parte: l’avvio fulmineo di Crosta e compagne avanti con il risultato di 7-1 dopo 8’ e in fuga prima sul 16-9, poi sul 19-12 alla fine del primo tempo. Nonostante i sette gol di vantaggio le giocatrici del Pontinia non sono sono scomposte più di tanto e hanno saputo gestire il match fino alla fine garantendosi la possibilità di lavorare con serenità in vista delle Finals di Coppa Italia in programma a Riccione dall’1 al 4 febbraio prossimo e che vedranno il Pontinia iniziare l’avventura tricolore dal complicato match con il Bressanone.

VENPLAST DOSSOBUONO – HC CASSA RURALE PONTINIA 25-32 (12-19 p.t.)
VENPLAST DOSSOBUONO: Mad. Cabrini, Mar. Cabrini, Salvaro, Novesi, De Marchi 5, Zorzella, Berardo, Margeta 2, Salvaro 4, Pavanini, Mazzitelli 1, Ingrassia 1, Lain 3, Angelini 2, Cacciatore 2, Mazzieri 5. All. Barani
HC CASSA RURALE PONTINIA: Mkadem, Peppe, Podda 7, Saraca, Lo Biundo, Lucarini 2, Colloredo 2, Stettler, Apuzzo, D’Ambrosio 9, Stefanelli 3, Ateba 6, Gomez 2, Crosta 1. All. Laera – Nasta
Arbitri: Nguyen e Stilo

La classifica aggiornata: 
Jomi Salerno 20 pti, Brixen Südtirol 20, Cassano Magnago 19, Cassa Rurale Pontinia 19, AC Life Style Erice 19, Casalgrande Padana 17, Starmed-TMS Teramo 8, Venplast Dossobuono 7, Mezzocorona 5, Cellini Padova 4, Lions Sassari 0
*una partita in meno

L’HC Cassa Rurale Pontinia domani (sabato) alle 16:00 a Dossobuono. Podda: «Squadra giovane e pericolosa» 

PONTINIA – Mentre si avvicina l’appuntamento con le Finals di Coppa Italia di Riccione (dall’1 al 4 febbraio) l’HC Cassa Rurale Pontinia dovrà affrontare la complessa trasferta in casa del Venplast Dossobuono, formazione veronese che occupa l’ottava posizione nella classifica del campionato di pallamano di serie A1 femminile. Il Pontinia sarà in campo domani (sabato) alle 16:00 contro una squadra che è alla ricerca di punti pesanti e che, nell’ultima uscita, nonostante la sconfitta ha segnato 23 gol al Bressanone terza forza del campionato. Il Pontinia, che nell’ultima uscita ha superato il Padova (25-18), è attualmente quinto in classifica con 17 punti (11 partite), gli tessi dell’Erice, mentre in vetta continua la mini-fuga del Cassano Magnago (19 punti, 12 partite), seguito da Salerno (18 punti, 11 partite) e Bressanone. 

«Affrontiamo una squadra molto giovane che fa di questa caratteristica il proprio punto di forza con tanti elementi che uniscono alla giovane età anche una notevole esperienza, iniziando dal portiere per poi passare al resto della formazione – ammette Luisella Podda, uno dei punti di forza dell’HC Cassa Rurale Pontinia – Per noi sarà importante arrivare a giocare questa partita con il massimo della concentrazione. Cosa servirà per mettere in campo una buona prestazione? Sicuramente dovremo essere determinate, poi sarà importante il nostro ritmo cercando di impedire le ripartenze veloci delle nostre avversarie che potrebbero metterci in difficoltà. 

Il Pontinia può contare su Eleonora Colloredo, il pivot della formazione laziale è attualmente leader della classifica delle migliori realizzatrici del campionato con 79 gol mentre Luisella Podda, settima in questa speciale graduatoria, è la seconda del Pontinia con 62 gol.

«Arriviamo da un periodo di risultati positivi e, dopo la parentesi della Supercoppa Italiana, anche la ripartenza del campionato è andata bene per noi e cerchiamo di provare a mantenere questa striscia positiva il più a lungo possibile perché si tratta di punti importanti in ottica play-off».

In casa Pontinia prosegue il percorso di rafforzamento e così, dopo l’ingaggio di Ateba Engadi Laeticia Petronie, terzino sinistro della nazionale del Camerun, prosegue a buon ritmo il protocollo di riabilitazione della stella cubana Suleiky Gomez che, in queste ultime settimane, ha ripreso ad allenarsi con la squadra e scalpita per tornare protagonista: potrebbe essere un inserimento di qualità, molto utile a coach Antonj Laera nel finale di stagione. La giocatrice è reduce dall’operazione chirurgica che l’ha tenuta lontano dalle partite ufficiali per molto tempo ma, nonostante il protocollo riabilitativo rigoroso, ha sempre continuato a seguire gli allenamenti delle squadre giovanili di cui si occupa ormai da tempo a Pontinia. 

Ateba Engadi Laeticia Petronie, terzino sinistro della nazionale del Camerun, ha firmato con l’HC Cassa Rurale Pontinia

PONTINIA – Rinforzo per l’HC Cassa Rurale Pontinia che ha messo sotto contratto Ateba Engadi Laeticia Petronie, 22 anni, terzino sinistro della nazionale del Camerun e che con la sua squadra di Club stava dominando la classifica del massimo campionato in Congo. Laeticia, già a Pontinia da diversi giorni, ha espletato tutte le questioni burocratiche insieme allo staff del Pontinia e si sta già allenando con coach Antonj Laera e con le nuove compagne di squadra da diversi giorni: dovrà adattarsi al campionato italiano di serie A1 femminile ma la sua esperienza internazionale potrà aiutarla in questo adattamento per lei che è stata la miglior realizzatrice del Camerun agli ultimi mondiali di dicembre 2023 in Scandinavia dove si è distinta particolarmente attirando l’attenzione del Club diretto da Giovanni Nasta. 

«Parliamo di una giocatrice nel giro della nazionale Camerunense da ormai cinque anni, con presenze regolari nelle competizioni più prestigiose tipo Coppa d’Africa e Mondiali – spiega il direttore Nasta – Nasce come terzino ma è stata già utilizzata dal 2021 in Nazionale anche nel ruolo di centrale tiratore, si tratta di una giocatrice molto intelligente e per questo molto anche duttile e capace di più utilizzi in fase difensiva. È molto dotata fisicamente, molto veloce e altrettanto disponibile con le compagne e con lo staff tecnico». Per Ateba Engadi Laeticia Petronie si tratta della prima esperienza in una squadra di club europea.

«Avevamo assicurato agli appassionati che ci seguono e agli sponsor che sostengono il nostro progetto che avremmo lavorato per rinforzare la squadra e abbiamo mantenuto la promessa con una giocatrice giovane ma dal curriculum internazionale già molto prestigioso – ha aggiunto il presidente Mauro Bianchi – Il nostro obiettivo è quello di competere al massimo delle nostre possibilità con il supporto del nostro territorio che rappresentiamo, con orgoglio, in tutta Italia».

L’HC Cassa Rurale Pontinia supera (25-18) il Cellini Padova e sale in classifica. Le parole di Laera, Stefanelli e D’Ambrosio

PONTINIA – L’HC Cassa Rurale Pontinia supera lo scoglio Cellini Padova (25-18) e centra l’ottavo successo nel campionato di pallamano femminile di serie A1 e tiene vivo il contatto con l’alta classifica toccando quota 17 punti. Le pontine, che hanno legittimato la vittoria contro un Padova determinato, sono attualmente al quarto posto della graduatoria alle spalle della capolista Cassano Magnago (19 punti), Salerno e Brixen (17 punti).

«Vorrei fare i complimenti a queste ragazze per la prova di oggi, stiamo superando tante difficoltà e inoltre avevamo anche la Stettler febbricitante che s’è sacrificata ed è stata utile per noi, tutte hanno sempre lo spirito giusto in allenamento e contribuiscono a creare il giusto entusiasmo per continuare a lavorare – spiega coach Antonj Laera a fine partita – dobbiamo continuare a lavorare così certi che potremo migliorare e uscire da questo periodo. Il sette contro sei? Abbiamo iniziato a lavorarci prima della Supercoppa Italiana e ci siamo resi conto che è una situazione tattica che ci può tornare utile e spesso ci porta a risolvere qualche problema. Certo contro il Padova dovevamo gestire meglio ma in ogni caso abbiamo fatto e dobbiamo migliorare sui tiri perché ne sbagliamo ancora troppi».
La partita è stata intensa e combattuta, praticamente giocata gol su gol con nessuna delle due squadre capace di staccare l’altra e la sfida è assolutamente godibile e divertente con il Pontinia sistematicamente avanti e il Padova costantemente in scia.

«Abbiamo iniziato la partita sottotono e abbiamo sbagliato molti tiri ddai sei metri nel primo tempo, come nostro solito, e le nostre avversarie hanno approfittato dei nostri errori mentre nel secondo tempo siamo state più incisive, abbiamo sbagliato di meno e abbiamo avuto una difesa più efficiente portando a casa una buona vittoria» ha aggiunto Irene Stefanelli.

«Siamo un gruppo nuovo e in crescita ma che deve lavorare tanto – spiega Cecilia D’Ambrosio – stiamo costruendo anche tanto e stiamo anche facendo gruppo tra di noi: c’è solo da aspettare i risultati in futuro».

Nella prima parte di gara il Pontinia ha commesso più di qualche errore al tiro ma Martina Broch, portiere del Padova, è stata spesso determinante e capace di fare la differenza arginando i tentativi del Pontinia. Prima dell’intervallo arriva il guizzo di Padova che chiude in vantaggio il primo tempo (11-12), poi al ritorno in campo il Pontinia impatta sul 13-13 con Crosta. La partita sembra cambiare e le laziali si staccano e piazza il primo break con il 19-15 che parte con il sette metri parato da Mkadem su Meneghini che ha creato i presupposti per il primo vero strappo della partita dopo 10 minuti dall’inizio del secondo tempo. Il portiere del Pontinia si ripete a 15’ dalla fine neutralizzando ancora un sette metri a Tania e ripetendosi ancora contro i vari tentativi del Padova che non si scompone e resta sempre in partita. Al 52’ trova il 21-16 con Eleonora Colloredo, top scorer delle gialloblu assieme a Luisella Podda (6) e la mancina di origini sarde mette la firma sul 25-18 al fischio di chiusura.

HC CASSA RURALE PONTINIA – CELLINI PADOVA: 25-18 (11-12 pt)
HC CASSA RURALE PONTINIA: Mkadem, Peppe, Sitzia, Podda 6, Saraca, Lo Biundo, Lucarini 3, Colloredo 6, Stettler 1, Apuzzo, D’Ambrosio 2, Stefanelli 5, Crosta 2. All. Laera – Nasta
CELLINI PADOVA: Broch, A. Djiogap 2, Borrini 3, Mazzaro, Bozza, Meneghini 2, Aroubi, Prela 3, S. Eghianruwa 6, Okorie, Enabulele, A. Eghianruwa, Barresi 1, Tanic 1. All. Torres
Arbitri: Vasile e Tempone (del. Pietraforte)

La classifica della serie A1
Cassano Magnago 19 pti, Jomi Salerno 18, Brixen Südtirol 18, Cassa Rurale Pontinia 17, AC Life Style Erice 15, Casalgrande Padana 15, Starmed-TMS Teramo 8, Venplast Dossobuono 7, Mezzocorona 5, Cellini Padova 4, Lions Sassari 0
**due partite in meno *una partita in meno

Sabato alle 16:30 l’HC Cassa Rurale Pontinia riceve il Padova. Le parole di Nasta e Laera

PONTINIA – Dopo la parentesi di Supercoppa Italiana e dopo il turno di riposo previsto dal calendario, l’HC Cassa Rurale Pontinia si rituffa nel campionato di pallamano di serie A1 femminile. La squadra guidata da coach Antonj Laera sarà impegnata domani (sabato) alle ore 16:30, al palazzetto dello sport Marica Bianchi di Pontinia, nel match valido per la seconda giornata di ritorno contro il Cellini Padova. La partita è molto importante per Luisella Podda e compagne perché in questo momento la classifica del massimo campionato nazionale femminile vede complessivamente sei squadre al vertice racchiuse in pochissimi punti: il Pontinia (con 10 partite disputate) è a 15 punti, gli stessi di Casalgrande ed Erice, mentre in vetta si trova il Salerno con 18 punti (11 partite), seguito da Cassano Magnago (17 punti, 10 partite) e Bressanone (16 punti, 11 partite).

«Si gioca contro Padova che è una squadra che ha un notevole bisogno di punti e che, nelle ultime settimane ha trovato un suo assetto considerato che ha condotto la partita con il Bressanone perdendola poi ma solo negli ultimi secondi di gioco e questo deve farci pensare molto sulla dimensione del nostro avversario – ammonisce Giovanni Nasta – si tratta di una squadra ben diretta e ben organizzata, composta da giocatrici giovani e molto promettenti, tutte nel giro della Nazionale giovanile e guidate dalla Tanic, una straniera importante, e un’altra rientrata dopo un lungo infortunio».

All’andata, era il 16 settembre scorso, il Pontinia vinse 20-37 ma a distanza di molti mesi ci sono stati molti cambiamenti per le due squadre.

«Il Pontinia torna in campo davanti al proprio pubblico e lo farà con grande motivazione perché c’è la necessità di vincere per mantenere la terza posizione in classifica e magari provare a rosicchiare qualche cosa alle nostre avversarie che si incontreranno in settimana nel recupero – continua Nasta che poi guarda avanti – Ci stiamo anche preparando alle finali di Coppa Italia di Riccione e siamo in buone condizioni generali, questo è molto importante da sottolineare».

Eleonora Colloredo, pivot dell’HC Cassa Rurale Pontinia, è ancora al vertice della classifica dei marcatori del campionato con 73 gol inseguita a distanza molto ravvicinata da Saida Rejeb (Teramo) con 70 gol, mentre le altre giocatrici del Club pontino nella classifica dei bomber del campionato sono: Podda (56 gol), Lucarini (40) e Stefanelli (28). Per il Padova occhi puntati su Serena Eghianruwa con 64 reti e Tanic con 52. 

Coach Antonj Laera è a lavoro quotidianamente per la crescita della squadra. «La partita con Padova nasconde delle insidie e lo dimostra proprio il risultato della loro ultima partita, su questo dobbiamo essere molto onesti anche perché è una squadra in grande crescita e noi non possiamo permetterci il lusso di sottovalutare questo avversario, dobbiamo affrontare la partita con lo stesso atteggiamento che abbiamo avuto in Supercoppa e presentando decisamente più attenzione al tiro» ha aggiunto il tecnico del Pontinia.

Supercoppa Italiana, tutta la soddisfazione di coach Laera: «Orgogliosi della prestazione nonostante le difficoltà». L’abbraccio del pubblico previsto nella prossima sfida in casa

PONTINIA – Archiviata la partecipazione alla Supercoppa Italiana l’HC Cassa Rurale Pontinia si rituffa nel campionato di pallamano di serie A1 femminile. A Chieti, in occasione della manifestazione tricolore, un Pontinia dimezzato dalle assenze ha dato battaglia fino all’ultimo respiro alla squadra che poi ha vinto la Supercoppa: il risultato della semifinale è stato in bilico fino agli ultimi istanti di gioco e, viste le condizioni che la squadra ha dovuto affrontare nei giorni precedenti, il bilancio è decisamente positivo soprattutto in virtù della prova di grande carattere e qualità messa in campo dalle giocatrici.

«Abbiamo dovuto far fronte a momenti molto difficili e assolutamente immaginabili ma siamo stati bravi a trasformare le difficoltà in un momento di crescita, così abbiamo ripreso il lavoro sette contro sei su cui avevamo lavorato a inizio anno e abbiamo fortemente creduto che avrebbe potuto essere la nostra arma vincente – chiarisce coach Antonj Laera che fa un bilancio della partecipazione del Pontinia alla Supercoppa – Vista la prestazione che abbiamo messo in campo ora sappiamo che abbiamo a disposizione un’altra strategia d’attacco tra le nostre armi, ma dobbiamo assolutamente migliorare la percentuale di realizzazione a tiro, che è stata la nostra unica pecca nella semifinale».

Il tecnico della squadra di Pontinia poi analizza le altre dinamiche. «Le ragazze sono state coraggiose, determinate e hanno continuato a lottare su ogni pallone, per questo siamo orgogliosi di loro e della mentalità che hanno mostrato in campo – aggiunge il tecnico – Ora dobbiamo recuperare energie e lavorare per prepararci al meglio per la ripresa del campionato che sicuramente ci presenterà delle difficoltà, però siamo fiduciosi che possiamo ancora  crescere tanto e toglierci tante soddisfazioni». Il Pontinia, che in classifica occupa la terza posizione con 15 punti, una lunghezza in meno del Salerno (secondo a 16) e due in meno del Cassano Magnago, primo con 17 punti. 

Il prossimo sabato 20 gennaio l’HC Cassa Rurale Pontinia riceverà la visita del Padova (alle 16:30) al palazzetto dello sport Marica Bianchi di Pontinia e sarà l’occasione per abbracciare la squadra dopo la positiva partecipazione alla Supercoppa Italiana, un altro grande appuntamento dove la formazione pontina ha saputo rappresentare con orgoglio un territorio importante.

Le atlete Marinela Panayotova e Giulia Conte sono state cedute al Mezzocorona

PONTINIA – La società Handball Club Pontinia comunica di aver ceduto, a titolo definitivo, le atlete Marinela Panayotova e Giulia Conte al Mezzocorona. 

Come reso noto nei giorni scorsi il Club di Pontinia è venuto a conoscenza della improvvisa volontà delle giocatrici di lasciare la squadra, nonostante un contratto regolarmente sottoscritto, solo a pochi giorni da un impegno importante come la Supercoppa Italiana e questo ha creato molto imbarazzo nell’ambiente oltre a privare la squadra di due pedine fondamentali per il progetto sportivo.

Il Club di Pontinia ci tiene a sottolineare pubblicamente che questo atteggiamento delle giocatrici non rappresenta la sua idea di etica e di sport. 

Il Club di Pontinia, tuttavia, ringrazia il Mezzocorona per l’interessamento e per la rapida chiusura della trattativa. Il Mezzocorona, rispettando anche il momento del Club di Pontinia impegnato a Chieti, ha portato avanti una trattativa alla luce del sole e nel rispetto delle regole e soprattutto dell’etica.

Nell’ottica di crescita e consolidamento del progetto sportivo di questa stagione, il Club tornerà sul mercato per garantire l’investimento fatto dagli sponsor e la grande passione che il territorio riversa intorno a questo progetto sportivo.

L’HC Cassa Rurale Pontinia dimezzata dalle assenze cede (23-27) ma impensierisce lo squadrone Erice fino all’ultimo secondo. Nasta: «Orgogliosi delle nostre giocatrici»

PONTINIA – L’HC Cassa Rurale Pontinia gioca una partita di grande intensità e cede 23-27 nel match di semifinale della Supercoppa Italiana contro l’Erice. Il Pontinia ha chiuso il match a -3 al termine di un recupero notevole con una striscia di cinque gol consecutivi, poi all’ultimo secondo il gol dell’Erice ha riportato le siciliane a +4. Il Pontinia esce a testa alta dalla Supercoppa, giocando con orgoglio ma con molte assenze: senza Gomez, Panayotova e Conte, la cubana ancora indisponibile dopo l’operazione, mentre le altre due hanno scelto di lasciare gli allenamenti con le altre compagne a pochi giorni dalla Supercoppa, l’HC Cassa Rurale Pontinia ha disputato una partita intensa contro un avversario dotato di un roster extra large e che alla vigilia della partita aveva recuperato Ekoh.

«Avevamo pochi cambi, eravamo contati ma le giocatrici che sono scese in campo hanno messo tutto il cuore e tutta la qualità a loro disposizione e devo dire che siamo orgogliosi delle nostre ragazze che hanno giocato una grande partita – chiarisce Giovanni Nasta a fine partita – purtroppo qualche errore di troppo dai sei metri ci ha condizionato e resta il rammarico di aver sbagliato delle cose che solitamente non sbagliamo ma non ci siamo mai arresi e siamo molto orgogliosi».

Il Pontinia inizia la partita con il gol di Lucarini, poi l’Erice pareggia e si prende un margine di vantaggio (1-3) e inizia un periodo piuttosto equilibrato giocato punto a punto (4-5, 6-7) ma con la formazione siciliana sempre avanti con un leggero margine di vantaggio. Sul 6-8 coach Laera chiama il time-out per gestire l’inferiorità numerica a causa dell’esclusione di Colloredo: D’Ambrosio è letale e il Pontinia si riavvicina (7-8) esattamente a metà del primo tempo. Fino al 22’ il Pontinia è sotto di un gol (9-10) ma negli ultimi minuti Erice si stacca e sale fino al 9-14. Il finale del primo tempo è tutto di marca siciliana e le due squadre vanno al riposto con il Pontinia sotto di cinque gol (11-16).

Nel secondo tempo l’Erice arriva fino al vantaggio di nove gol ma Pontinia prova a combattere restando aggrappata alla partita ricucendo fino al -6 con il 20-26 realizzato con Stefanelli e D’Ambrosio che costringono l’Erice a chiamare il time-out a nove minuti dalla fine della partita. Il Pontinia ricuce fino al -3 a cinque minuti dalla fine con una striscia di cinque reti a zero. Pontinia spreca tre occasioni nel finale e il match si chiude con la vittoria dell’Erice ma con il Pontinia grande protagonista.

HC CASSA RURALE PONTINIA – ERICE 23-27 (11-16 p.t.)
HC CASSA RURALE PONTINIA: Mkadem, Peppe, Sitzia, Podda 3, Saraca, Lo Biundo, Lucarini 6, Colloredo 2, Stettler 4, Apuzzo, D’Ambrosio 3, Stefanelli 1, Crosta 4. All. Laera – Nasta
ERICE: Masson 1, Bernabei, Notarianni, Coppola, Tarbuch 5, Losio 1, Basolu, Cozzi, Pugliara 4, Manojlovic 6, Benincasa, Iacovello, Nkou 2, Storzuk 4, Ekoh 4, Ramazzotti. All. Manojlovic
Arbitri: Prandi e Pipitone, del. Bazzanella e Pietraforte

L’HC Cassa Rurale Pontinia domani (20:30) a Chieti con l’ostacolo Erice. Coach Laera: «Faremo il possibile per complicargli la vita»

PONTINIA – Si avvicina a grandi passi l’appuntamento con la Supercoppa Italiana per l’HC Cassa Rurale Pontinia. La squadra del presidente Mauro Bianchi inizierà l’avventura nella competizione tricolore con la complicatissima sfida del 6 gennaio (20:30) presso «La Casa della Pallamano» di Chieti con l’Erice, una potenza assoluta del campionato di serie A1, una squadra dalle potenzialità incredibili e che nell’ultima partita di campionato ha realizzato 45 reti subendone appena 9. Sia Pontinia sia Erice sono al debutto assoluto in questa competizione.

«La nostra arma migliore è l’espressione del collettivo, lo abbiamo dimostrato tante volte anche durante questa stagione, e non ci resta che provare ancora ma la cosa più importante riguarda le parole d’ordine che dobbiamo avere in mente in questi giorni e che sono, in ordine sparso, le seguenti: gioia, allegria, contentezza e festosità – chiarisce coach Antonj Laera, alla guida del Pontinia con Giovanni Nasta – Abbiamo conquistato questo traguardo prestigioso grazie al lavoro straordinario fatto nella passata stagione e quindi siamo felici di poterci partecipare consapevoli che  sfide di questo spessore ci insegnano a diventare sempre più competitivi. Il nostro avversario? Erice è una squadra costruita per vincere tutto, nel roster ha individualità capaci di cambiare le partite e noi faremo il possibile per complicargli la vita».

Un unico precedente in stagione, che tra l’altro non aiuta i pronostici: 29-29 in Sicilia nel match dell’11 novembre scorso. Nell’Erice il coach Nikola Manojlovic sorride per il rientro della franco-camerunense Karichma Ekoh, determinante nel successo neroverde nella Coppa Italia dell’anno scorso e da lì in avanti autentica trascinatrice. 

«Il match di campionato contro Pontinia era terminato con un pari, ma questa sarà una gara secca e, come tale, riserverà tante incognite e insidie – ha dichiarato alla Federazione Italiana Giuoco Handball Lorena Benincasa, capitano dell’Erice – Mi aspetto una semifinale su alti ritmi. Avrà la meglio chi sbaglierà meno e, cosa ancora più importante, chi riuscirà a mantenere la lucidità nell’arco dei 60’. Incontriamo una squadra forte, uscita rinforzata dall’estate, con tante qualità e un’ottima guida tecnica. Noi abbiamo lavorato tanto durante le festività natalizie per correggere ciò che non è andato nella prima parte di stagione. Siamo in una buona condizione fisica. Proveremo ad aprire il nostro 2024 nel migliore modo possibile».

Nell’altra semifinale, in programma alle 18:30, il Salerno sfiderà il Bressanone. La finalissima poi è in programma domenica 7 gennaio, sempre a Chieti, alle 18:30.

Le Finals di Supercoppa femminile saranno trasmesse sulla piattaforma PallamanoTV, in chiaro e gratuitamente. La piattaforma è raggiungibile al link federhandball.it/pallamanotvfigh. In parallelo, tutti gli incontri saranno visibili sul canale YouTube della Federhandball.

Supercoppa Italiana, il programma delle partita in programma a Chieti, nella Casa della Pallamano
Sabato 6 gennaio 2024
Ore 18:30 Salerno – Bressanone
Ore 20:30 HC Cassa Rurale Pontinia – Erice

Domenica 7 gennaio 2024
Ore 18:30 Finale primo posto

La giocatrice Marinela Panayotova non sarà presente alla Supercoppa

PONTINIA – La società HC Cassa Rurale Pontinia informa che la giocatrice Marinela Panayotova, che nei giorni scorsi aveva parlato con i vertici societari e con i responsabili tecnici dichiarando la sua decisione di voler lasciare la squadra, non prenderà parte alla trasferta di Supercoppa Italiana in programma a Chieti. 

«Queste situazioni, a pochi giorni da un impegno così importante per la società come la Supercoppa, mettono in difficoltà il Club e creano imbarazzo nell’ambiente, tuttavia siamo consapevoli che la nostra forza è nel team e insieme supereremo ogni sfida. Forza e determinazione, siamo pronti a dimostrare la nostra vera grandezza sul campo e sono convinto che  le giocatrici sapranno dimostrare tutto il loro valore e mettere in mostra la grande qualità di cui sono dotate» ha chiarito il presidente Mauro Bianchi.

La società agirà in tutte le sedi che riterrà opportune per preservare l’investimento fatto dal Club e dagli sponsor che lo supportano e garantisce che il progetto sportivo verrà ulteriormente potenziato con rinforzi che garantiranno al Club di competere, con eleganza e consapevolezza, per gli obiettivi prefissati a inizio stagione.

Supercoppa Italiana, il programma delle partita in programma a Chieti, nella Casa della Pallamano
Sabato 6 gennaio 2024
Ore 18:30 Salerno – Bressanone
Ore 20:30 HC Cassa Rurale Pontinia – Erice

Domenica 7 gennaio 2024
Ore 18:00 Finale primo posto

Comunicato della società HC Cassa Rurale Pontinia

PONTINIA – La società HC Cassa Rurale Pontinia informa che la giocatrice Marinela Panayotova ha parlato con i vertici societari e con i responsabili tecnici dichiarando la sua decisione di voler lasciare la squadra e che nei prossimi giorni lascerà Pontinia.

Siamo fermamente convinti che dietro questa spiacevole situazione non ci siano assolutamente altre società del campionato italiano che hanno messo in atto azioni di disturbo nei confronti della nostra tesserata. Lo crediamo fermamente perché siamo sicuri che alla base di imprese sportive ci sia sempre un’etica rilevante, questo soprattutto a pochi giorni da un impegno importante come la Supercoppa. L’atleta è stata già informata che lasciare la squadra non equivale automaticamente ad avere in pochi giorni la possibilità di accasarsi in un nuovo club e che eventuali trattative per il suo trasferimento andranno fatte seguendo il corretto iter della domanda e dell’offerta. La società agirà in tutte le sedi che riterrà opportune per preservare l’investimento fatto dal Club e dagli sponsor che supportano il progetto e garantisce fin da ora che il progetto sportivo verrà ulteriormente potenziato con rinforzi che garantiranno al Club di competere, con eleganza e consapevolezza, per gli obiettivi prefissati a inizio stagione.

L’HC Cassa Rurale Pontinia sbanca il difficile campo di Teramo e chiude tra le prime quattro. L’analisi di Laera, Nasta, Colloredo e Stefanelli

PONTINIA – L’HC Cassa Rurale Pontinia vince in casa del Teramo 23-29 al termine di una sfida che si preannunciava molto complicata e si rilancia nella classifica del campionato di pallamano di serie A1 femminile. La settima vittoria in campionato (e seconda consecutiva) porta la formazione del presidente Mauro Bianchi al quarto posto al termine del girone d’andata: Podda e compagne chiudono l’andata anche con il maggior numero di gol realizzati, ben 311, mentre sono 242 quelli subiti ovvero la quarta miglior difesa.

«Siamo partiti bene ma poi qualche errore tecnico di troppo ci ha innervosito e abbiamo fatto fatica fino alla fine del primo tempo – chiarisce coach Antonj Laera a caldo al termine del match – Nel secondo tempo ci siamo ricompattati e chiariti le idee ricominciando con un piglio diverso che ci ha permesso di prendere un distacco che ci ha poi permesso di portare a casa punti molto importanti».
Anche il direttore Giovanni Nasta è sulla stessa lunghezza d’onda. «Sono due punti pesantissimi in una partita che si è rivelata complicata, proprio come ci aspettavamo – aggiunge Nasta – Non è stata una partita facile e ce la siamo anche complicata dopo un buon inizio: abbiamo fatto un po’ di fatica a riordinare le idee dopo alcune situazioni ma nel secondo tempo bisogna fare un applauso alle ragazze che, nel secondo tempo, hanno fatto tesoro di quello che gli è stato suggerito e si sono espresse come sanno per i primi venti minuti della ripresa e questo ha permesso di mettere la giusta differenza tra noi e i nostri avversari».

Dopo tre quarti di partita equilibrati, con le squadre all’intervallo sul 12-13 per il Pontinia, il match è stato deciso dallo strappo delle gialloblu laziali che dal risultato di parità hanno saputo allungare fino al 17-20 e scappare mettendo un margine di vantaggio conservato anche negli istanti finali.

Con gli otto gol realizzati Eleonora Colloredo si conferma al vertice della classifica dei migliori realizzatori del massimo campionato femminile con 73 gol, seguita da Ammar del Teramo con 66. «L’importanza di questa partita era notevole, anche in chiave coppa Italia, ed è stata una sfida complicata anche per le molte interruzioni che non ci hanno aiutato a mantenere la concentrazione, soprattutto nell’ultimo quarto d’ora poi s’è visto il vero Pontinia – spiega la Colloredo – abbiamo dato tutto e siamo andate in velocità e siamo riuscite a staccare le nostre avversarie, siamo contente del risultato, sicuramente potevamo fare meglio ma ora ci riposiamo pensando alla Supercoppa e al girone di ritorno».

Con questo piazzamento nei quarti di finale di Coppa Italia l’HC Cassa Rurale Pontinia se la vedrà con il Bressanone. «Per noi era una partita da vincere e l’abbiamo portata a casa, nel primo tempo abbiamo sbagliato tanto e abbiamo finito il primo tempo con un risultato piuttosto equilibrato – aggiunge Irene Stefanelli – durante l’intervallo ci siamo detti che le cose non andavano e abbiamo insistito: abbiamo corso, ci abbiamo creduto e siamo riuscite a prendere un distacco maggiore. La pausa ci servirà per riprenderci e preparare la Supercoppa».

TERAMO – HC CASSA RURALE PONTINIA 23-29 (12-13 p.t.)
TERAMO: Di Giulio, Terenziani 1, Sila, Di Prisco 2, Martinez Bizzotto 3, Dyulgervoa, Chinnici, Capone 6, Lanfredi 3, De Angelis, Bellu 4, Ammar 4, Dinea, De Flaviis. All. Palarie
HC CASSA RURALE PONTINIA: Mkadem, Peppe, Podda 6, Saraca, Lo Biundo 1, Lucarini 3, Colloredo 8, Stettler, Apuzzo, D’Ambrosio 1, Stefanelli 3, Panayotova 5, Crosta. All. Laera – Nasta
Arbitri: Vasile e Tempone (del. Piffanelli)

La classifica aggiornata:
Cassano Magnago 17 pti, Jomi Salerno 16, AC Life Style Erice 15, Cassa Rurale Pontinia 15, Brixen Südtirol 14, Casalgrande Padana 13, Teramo 8, Venplast Dossobuono 6, Cellini Padova 2, Mezzocorona 2, Lions Sassari 0 

Gli abbinamenti dei quarti di finale in Coppa Italia: 
Cassano Magnago – Venplast Dossobuono
Jomi Salerno – Teramo
AC Life Style Erice – Casalgrande Padana
Cassa Rurale Pontinia – Brixen Südtirol

L’HC Cassa Rurale Pontinia a Teramo nella difficilissima sfida che chiude il girone d’andata. Parlano Nasta, Podda e Bianchi

PONTINIA – Domani (sabato) alle 18:00 a Teramo, l’HC Cassa Rurale Pontinia giocherà l’ultima sfida del girone d’andata del campionato di pallamano di serie A1 femminile. Il Pontinia si presenta a questo appuntamento con 13 punti, in quarta posizione provvisoria con gli stessi punti dell’Erice che giocherà contro il Sassari ultimo in classifica a zero punti. «La partita è molto importante per noi e per la classifica al termine del girone d’andata, sarà cruciale questa giornata per definire la griglia della Coppa Italia che si disputerà a fine gennaio – spiega Giovanni Nasta – Contro il Teramo giochiamo una gara delicatissima affrontando una formazione che s’è completamente rinnovata e rafforzata rispetto allo scorso anno con due giocatrici della Nazionale tunisina e il portiere della squadra Nazionale bulgara. Il Teramo, nel momento in cui ha iniziato a giocare al completo, ha saputo vincere quattro partite di seguito».

Nella classifica delle migliori realizzatrici del campionato Eleonora Colloredo, pivot del Pontinia, è attualmente al primo posto: 65 gol realizzati da una giocatrice che, con grande impegno e abnegazione, ha saputo garantire alla squadra un’efficienza realizzativa importante. Immediatamente alle sue spalle insegue Hachana (Bressanone) con 64 reti e poi, immediatamente a ridosso della vetta due giocatrici del Teramo che daranno molto filo da torcere al Pontinia nel prossimo match, ovvero Rejeb (63 gol) e Ammar (62 gol). «Il nostro obiettivo è quello di piazzarci nella miglior posizione di classifica alla fine del girone d’andata, sia per una questione di crescita ma anche per la griglia della Coppa Italia – ammette Luisella Podda – Non sarà facile perché Teramo s’è rinforzata tanto e ha dato filo da torcere a tutte: le trasferte sono sempre più impegnative e dobbiamo tirare fuori tutta la concentrazione possibile e tutte le nostre energie per mettere in campo la miglior prestazione possibile».

Anche il presidente Mauro Bianchi ha parlato alla vigilia del match di Teramo. «La fine del girone d’andata sarà un’opportunità per tirare le somme del nostro percorso e sono convinto che le giocatrici sapranno dare il massimo per centrare il primo obiettivo stagionale che ci siamo prefissati – spiega il presidente Mauro Bianchi – Come società stiamo continuando un percorso di crescita che possa permetterci di essere sempre più autosufficienti e questo lo dobbiamo al nostro territorio perché sono sempre di più i segnali positivi che ci arrivano: dalle persone che ci sostengono e che ci seguono sempre in gran numero al palazzetto e dal tessuto imprenditoriale che ci permette di progettare un futuro all’insegna della stabilità e della progettualità, un discorso che si basa molto anche sulla crescita dei giovani. Mi aspetto che anche le istituzioni locali possano e vogliano cogliere nella nostra spinta e nella nostra progettualità uno stimolo per crescere insieme e per ottenere un vantaggio importante che possa tornare utile anche ai giovani del territorio che rappresentiamo in tutta Italia».

Il match verrà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallamano. 

La classifica della serie A1 femminile: Jomi Salerno 16 pti, Cassano Magnago 15, Brixen Südtirol 14, Cassa Rurale Pontinia 13, AC Life Style Erice 13, Casalgrande Padana 11, Teramo 8, Venplast Dossobuono 6, Cellini Padova 2, Mezzocorona 2, Lions Sassari 0